Movimento Comico

CORSO DI FORMAZIONE

Operatori Teatrali per Bambini

Partecipare al corso di formazione “Un Comico a Scuola” per operatori teatrali comici vuol dire intraprendere un viaggio alla scoperta di sé stessi e del mondo del bambino.

CONTATTACI ORA

Le iscrizioni per i nostri corsi di formazione sono aperte! Contattaci all’indirizzo movimentocomico@gmail.com oppure compila il form sottostante. Ti ricontatteremo subito!

    Corso di formazione

    Operatori Teatrali per bambini

    Ore didattiche

    30 ore

    Durata

    2 fine settimana

    Attestato

    di Partecipazione

    L’obiettivo dei nostri corsi è formare “Opertori teatrali per bambini” in grado di condurre in autonomia laboratori teatrali nelle scuole primarie e dell’infanzia. Il centro dell’attività è sempre la comicità intesa come sguardo alternativo sul mondo e sulle sue magnifiche imperfezioni. Siamo interessati a scoprire la ricchezza dei nostri errori, a portare un senso di umanità e meraviglia tra i banchi di scuola ad esplorare con i bambini le infinite possibilità del sorriso

    Conseguire l’attestato di partecipazione al corso è condizione necessaria per far parte del gruppo docenti di Movimento Comico.

    Programma

    • Presentazione corso “Un comico a scuola”: chi è l’operatore teatrale.
    • L’ importanza del primo approccio con la classe:  ”mettiamoci in gioco”.
    • La gestione dell’energia della classe.
    • La presenza scenica e l’autorevolezza.
    • L’importanza dei rituali e la cura del dettaglio
    • Modalità specifiche della scuola dell’infanzia.
    • La struttura della lezione tipo per l’infanzia.
    • Un esempio di lezione: La Fantasia.
    • Un esempio di lezione: Le Emozioni.
    • Introduzione alle fiabe interattive.
    • Il corpo in gioco: musica e interpretazione.
    • I giochi di coppia: la fiducia, la memoria e l’imitazione.
    • I giochi di gruppo.
    • Presentare una fiaba interattiva.
    • La messa in scena a misura di bambino: l’infanzia.
    • Modalità specifiche della scuola Primaria.
    • L’esagerazione comica.
    • La struttura della lezione tipo per le elementari.
    • Un esempio di lezione: il focus sulle improvvisazioni.
    • Consigli per strumenti di lavoro.
    • La manipolazione dell’oggetto.
    • Elementi di clown: la coppia comica, imitazione, parodia e dissimulazione.
    • Giochi di gruppo per elementari (rafforzare il senso di gruppo.
    • Varie tipologie di improvvisazione: il focus sulla comicità.
    • Ora tocca a te: la tua proposta di lezione.
    • Reazioni e commenti: l’importanza di condividere il lavoro.
    • La creazione dello sketch.
    • Una messa in scena a misura di bambino: la scuola primaria.
    • Conclusioni: consegna dell’attestato di frequenza.