Docenti




Fabio Cicchiello si diploma presso l’Accademia Internazionale di Teatro perfezionando poi i sui studi sull’ attore e sul comico con Stefania De Santis, Eric de Bont, Alex Navarro e Javier Galito Cava. Interpretando i suoi personaggi comici, prende parte, sotto la direzione di Antonio De Luca, a Zelig on the Road vincendo nel 2007 il primo premio al Festival SOS Arezzo Cabaret. Nel 2019 fa parte degli artisti italiani selezionati per il festival internazionale Mistery and Drools sostenuto dalla Comunità Europea. E’ autore ed interprete degli spettacoli comici Si fa Così, OPPA, Rhythm and Clown, Frak, Facircus e Opinioni di un Uomo Comune monologo selezionato da: Festival Teatrosincrasia, Festival Yuong Station Estate (Prato) e Mercantia Festival. Fa parte stabilmente della piattaforma Teatroxcasa progetto nazionale per portare il teatro in case e salotti. Al cinema ed in televisione, è tra gli interpreti di: “Piove sul Bagnato” regia Andrea Muzzi, “Sarò Sempre tuo Padre” per la regia di Lodovico Gasparini (Rai Uno), “Un Rovescio” di Damiano Giacomelli, “Incantesimo 5” con la regia di Leandro Castellani, “La Rai non Chiude Mai” regia Vittorio Sindoni. E’ il direttore artistico di “8 Strade e Mezzo” evento teatrale finanziato dal XV Municipio in ricordo di Federico Fellini a vent’anni dalla sua scomparsa.Da circa venti anni tiene corsi di teatro comico, improvvisazione e clown a Roma presso scuole di recitazione e spazi teatrali come “La Fucina”, “La Scaletta”, “Teatro Furio Camillo”, “Teatro Lo Spazio”, “Teatro Vascello”. E’ docente nei corsi di formazione che usano il teatro come metafora aziendale lavorando per Ermenegildo Zegna, Costa Crociere, Benetton. Nel 2020 è clown coach di Giulio Pranno per il film di Gabriele Salvatores “Commedians” Indiana Production. Dal 2021 dirige “Euforika Clown Festival”
Anna Rizzi nel 1999 si diploma attrice all’Accademia Internazionale di Teatro di Roma. Perfeziona i suoi studi sul clown in Spagna alla Bont’s International Clown School e in workshop di: Pierre Byland, Johnny Melville, Alex Navarro, Vladimir Olshansky, Jean Minagault, André Casaca, Gonzalo Alarcon. Nel 2008 Consegue la qualifica professionale di “Tecnico qualificato nell’arte di clownerie nelle strutture sanitarie e socio-sanitario”. Dal 2008 Clown in corsia con Soccorso Clown al Policlinico Umberto I e Bambin Gesù di Roma. Dal 2002 mette in scena spettacoli clown con la compagnia “Oppa!” in diverse città italiane partecipando a rassegne come “La Magia dei Buffoni” al Chiostro del Bramante, in “Faccia da Comico” Teatro Ambra Jovinelli diretto da Serena Dandini. Crea e rappresenta in varie città d’Italia spettacoli per bambini con le compagnie: Eventi Teatro Ragazzi di Genova, la compagnia di Girotondo e Ruota Libera Teatro. Nel 2007 costituisce la compagnia “Movimento Clown” e mette in scena gli spettacoli comici “Illusione amore mio” e “Buscando” rappresentati in vari teatri, festival e concorsi teatrali tra i quali: Carnevale Romano 2014, Prove aperte di civiltà Teatro Palladium, 3 Passi di donna al Teatro Furio Camillo, Festival di Certaldo Mercantia, Festival Innesti, Festival Poutpourrì Torino, Festival in Calabria, Vince il 1° premio del concorso Comici in Breve, finalisti nel concorso Buco nel Sipario e del Premio Calandra. Nel 2011 Fonda l’Associazione Movimento Comico. Dal 2005 ad oggi insegna teatro comico ad adulti e bambini nei corsi di Movimento Comico, laboratori nelle scuole, centri estivi, comunità di recupero, centri socio-sanitari. Interpreta spettacoli clown come “The Show”, “Anzia”, “Shockeria”, “GiroCirco” e cura l’ideazione e la regia degli spettacoli “Clowniristan”, “Clowndroid” e “Absurdité” realizzati per l’Estate Romana ed Eventi al Wegil.
Olimpia Adriani Nel 1998 frequenta il Corso di Formazione Teatrale presso il Centro Universitario Teatrale (VT) e da qui inizia la sua formazione teatrale in Italia e all’estero. Perfeziona i suoi studi con il Corso di Perfezionamento Teatrale presso la Scuola di Teatro – La Palestra dell’attore- di Roma e frequenta vari workshop: Mime Theater Workshop – di Jan Jembal, The Mime and dance School di Cracovia, Laboratorio di Teatro “Power and Feel” di Michel Brodery, La MaMa e.t.c.,NY, la Commedia dell’Arte con Antonio Fava, Alla ricerca del Genius Loci, O Thiasos, Laboratorio Three is Made: Animal Mineral Vegetable, NaCl (North American Cultural Laboratory), NewYork, Tdo in Brasile, Teatro della Escucha, Madrid, Argomentando con Ilaria Drago e Roberto Latini. Perfeziona i suoi studi sul Clown con Vladimir Olshansky, Alex Navarro, Gabriel Chamè, Piero Partigianoni ed Emanuel Gallot-Lavallè. Nel 2008 Consegue la qualifica professionale di “Tecnico qualificato nell’arte di clownerie nelle strutture sanitarie e socio-sanitario”. Dal 2008 Clown in corsia con Soccorso Clown al Policlinico Umberto I e Bambin Gesù di Roma. Nel 2007 costituisce la compagnia “Movimento Clown” e mette in scena gli spettacoli comici “Illusione amore mio” e “Buscando” rappresentati in vari teatri, festival e concorsi teatrali tra i quali: Carnevale Romano 2014, Prove aperte di civiltà Teatro Palladium, 3 Passi di donna al Teatro Furio Camillo, Festival di Certaldo Mercantia, Festival Innesti, Festival Poutpourrì Torino, Festival in Calabria, Vince il 1° premio del concorso Comici in Breve, finalisti nel concorso Buco nel Sipario e del Premio Calandra. Nel 2012 entra a far parte dell’Associazione Movimento Comico. Dal 2005 ad oggi insegna teatro comico ad adulti e bambini nei corsi di Movimento Comico, laboratori nelle scuole, centri estivi, comunità di recupero, centri socio-sanitari. Interpreta spettacoli clown come “The Show”, “Anzia”, “Shockeria”, “GiroCirco”.
Daniele D’Arcangelo si forma come attore principalmente nei corsi di improvvisazione, teatro comico e clown di “Movimento Comico” tenuti da Fabio Cicchiello e Anna Rizzi a partire dal 2013. Perfeziona i suoi studi sul clown nei due anni di formazione presso l’ “école des clowns” con Emmanuelle Lavallée e nello stage di formazione con Pierre Byland. Nel 2013 inizia a lavorare come operatore teatrale nelle scuole con l’associazione “Emozioni in teatro”. Nel 2015 fonda l’associazione culturale “Luna Blu Teatro” con la quale organizza e conduce corsi di teatro per scuole primarie e dell’infanzia. Con la compagnia Movimento Comico è interprete degli spettacoli “Uomini”, “Camere da letto”,” Follie d’Amore”, “Occidente solitario” con i quali partecipa a diverse rassegne teatrali nazionali (Rassegna Olimpia di Vecchiano, Festival Torre d’Oro di Vico Equense, Festival San giorgio di Mantova). Ancora con Movimento Comico prende parte a diversi spettacoli di clown: “L’isola”, “Duello”,” Clowniristan”,” Clowndroid”,” Clown on the Rock”, “Rossi di naso” con i quali dal 2017 al 2019 è protagonista dell’ “Estate Romana”evento finanziato da Roma Capitale. Nel 2019 prende parte a “Follerie” rassegna di comicità organizzata presso Wegil con il contributo di Lazio Crea. Nel 2017 vince con la Compagnia Movimento Comico il primo premio e il premio della critica al concorso teatrale “Attori nel cassetto, attori sul comò” con il corto teatrale “The moon is desert”. Lo spettacolo omonimo tratto dal corto “The moon is desert” è andato in scena al teatro lo Spazio nel maggio del 2018 e al Teatro di Tor Bella Monaca nel dicembre dello stesso anno. Nel 2020 vince il secondo premio al concorso teatrale “Idee nello Spazio” come regista e autore con il corto teatrale “L’Ospite”.